PRESENTAZIONE E CARTOLINE DI BASILICAGOIANO - E’ situata a circa 15 Km a sud-est di Parma sulla provinciale Parma-Montecchio e ha un’altitudine di circa 118 m. sul livello del mare.
Il suo nome ha origini piuttosto incerte: sembra che agli inizi del VI° secolo il vescovo Giuliano da Piacenza abbia fatto costruire la chiesa, da qui Basilica Aguliani. Spesso viene chiamata la Villa.
Il territorio è pianeggiante, leggermente ondulato, degradante dolcemente verso nord, con un terreno fertile, ideale per la produzione di cereali e pomodoro. Il prodotto principale è sicuramente il latte che viene lavorato nei diversi caseifici della zona per la produzione del parmigiano-reggiano.
Scorrono nella zona il rio Zola, la Zolletta e il canale della Spelta, le cui acque servono per l’irrigazione. Le strade principali sono: la provinciale Parma-Montecchio che si collega alla via Emilia tramite la provinciale via Resga. Ci sono poi altre strade comunali che collegano le varie frazioni: Malcantone, Gazzaro, Tre Funi, Castello, Crespine e S. Geminiano.
Transitano da e per Parma alcune corriere e autobus giornalieri per gli studenti e i pendolari. In paese si trovano: la Chiesa, l’Ufficio Postale, la Banca, la farmacia, le Scuole Elementari e Medie, il Consorzio Agrario, negozi vari e locali pubblici.

|

|
Un festival musicale |
poi il Consorzio Agrario |

|

|
Il tram a vapore |
I l funerale del casaro Giovanni Zinelli |