LA METANIZZAZIONE DEL TERRITORIO – Un'anticipazione delle moderne reti del gas era nata a Monticelli, prima della II° Guerra Mondiale, ad opera del sig. Borrini che gestiva i locali pozzi di metano, realizzati dall’Agip e ubicati in prossimità dell’attuale distributore di metano per auto. Si distribuiva il metano ad un certo numero di possibili utenti con una rete interrata, ma l’esperienza non ebbe fortuna per vari motivi, non ultimo l’esiguità delle risorse di gas. Il pozzo venne successivamente utilizzato come distributore per la ricarica di bombole destinate alle auto e agli autocarri. Nei primi anni Cinquanta si accese l’interesse per il gas metano: la Provincia convocò conferenze con gli amministratori locali e nel 1954 si definì l’accordo per la realizzazione delle reti primarie di alimentazione dei Comuni e delle loro frazioni. Nel 1958 si effettuarono i censimenti delle possibili utenze, partendo dal numero di abitanti, dalle attività di servizio e dagli stabilimenti industriali. La piantina indica il posizionamento dei singoli stabilimenti.
Pianta degli insediamenti industriali: caseificio da 1 – 19, fabbrica conserva da 21 -27, fornace laterizi 28.
Un elenco che riporta i consumi di combustibili ( 4 fogli qui condensati) fornisce il possibile equivalente del consumo di metano.
Tipologia d’utenza
|
Utenti
|
QL. Carbone
|
QL. Nafta
|
QL. Legna
|
|
Cittadini ( censimento 1951)
|
6802
|
Non rilevato
|
Non rilevato
|
Non rilevato
|
Famiglie ( censimento 1951)
|
1676
|
Non rilevato
|
Non rilevato
|
Non rilevato
|
Forni da pane
|
11
|
Non rilevato
|
Non rilevato
|
Non rilevato
|
Bar, Alberghi, Ristoranti
|
25
|
Non rilevato
|
Non rilevato
|
Non rilevato
|
Caseifici
|
19
|
2.040
|
890
|
0
|
Stabilimenti lavorazione pomodori e altre conserve
|
7
|
|
15.000
|
|
Fornace laterizi
|
1
|
5.000
|
|
|
Stabilimento termale
|
1
|
|
1.000
|
|
TOTALE
|
|
7.040
|
16.890
|
0
|
|
Rete comunale di distribuzione metano – Avviati dunque i primi atti con l’amministrazione Amoretti negli anni Cinquanta, la gestazione della metanizzazione giunge finalmente a conclusione con la progettazione della rete distributiva nel 1970 e la sua realizzazione nei successivi anni ‘71 e ‘72 con l’amministrazione Friggeri. La piantina allegata indica il punto di presa dalla rete SNAM ad alta pressione, sito a nord di Pecorile, il percorso già funzionante per Monticelli e quello in esecuzione per le altre frazioni.
Cartina rete a media pressione.