Elenco delle storie
SCUOLA DI MONTICELLI - UBICAZIONI E DOTAZIONI
-
Periodo StoricoDal Regno d'Italia a fine Ottocento
-
Argomento storicoLa scuola nella seconda metà dell'800
La scuola a Monticelli - In un primo periodo Monticelli non è dotato di scuola elementare, pertanto chi voleva frequentare, doveva andare a Basilicagoiano. I residenti, dopo aver inutilmente sollecitato il Comune a istituire una scuola locale, decidono di mandare una richiesta al Provveditorato di Parma per ottenere la scuola nel paese. In una prima lettera il Consiglio Scolastico di Parma ( aprile 1871) invita il Sindaco ad istituire una scuola in Monticelli, per maschi e femmine.
Il comune rispondeva che per i ragazzi di Monticelli era disponibile la scuola di Basilicagoiano. Naturalmente ben pochi erano gli scolari che si sobbarcavano il percorso giornaliero e ben presto un gruppo di genitori richiese nuovamente al Provveditorato agli studi l’istituzione di una scuola mista in Monticelli. Il prefetto rispose alla richiesta dei cittadini nel gennaio del 1873, con una seconda lettera al sindaco, segnalando di aver ricevuto un'istanza degli abitanti di Monticelli, che giustamente reclamavano l’istituzione di una scuola locale, richiesta che il prefetto caldeggiava fortemente. Il 5 marzo il Prefetto mandò una terza lettera al sindaco, sollecitando una risposta, che di fatto arriverà solo nel luglio 1873, quando il consiglio comunale deliberà l’istituzione di una scuola maschile a Monticelli, da attivarsi per l’anno scolastico 1873-74 e da ubicarsi in via Montepelato in quanto posizione centrale del comunello ( non viene usato il termine "frazione") di Monticelli. Nella seduta del 14 ottobre 1875 il consiglio comunale deliberò la soppressione della scuola maschile di Monticelli e la sua sostituzione con una scuola mista. Nella stessa seduta si deliberò l’istituzione di una scuola mista in Montechiarugolo, che avrebbe accolto anche gli alunni di Tortiano. La sezione femminile veniva qui trasferita da Basilicagoiano. Sembra quasi ci fosse la volontà di rendere difficile la frequenza alle scolare. Una piantina datata 1880, ( ma probabilmente redatta nei primi anni del Novecento), posiziona la scuola di Monticelli in via Montepelato Sud, ove poi sorgerà il minimarket Sigma. L’ubicazione della scuola di Basilicanova, sempre a fine Ottocento, risulta a ovest del Crocile tra la zona Castellazzo e Alberi. La scuola di Montechiarugolo si trovava presumibilmente al centro del borgo; quella di Basilicagoiano sembra si trovasse ad est della chiesa, ove sorgerà il nuovo edificio nel Novecento. Infine la scuola di Tortiano era ubicata sulla via Solari.
Dotazione della scuola elementare di Monticelli del 2 ottobre 1881
- N° 6 banchi capaci per 24 alunni con i rispettivi calamai ( 4 posti per banco );
- Una tavola nera ( dice ormai bianca);
- Un pallottoliere;
- Un tavolo;
- N° 5 seggiole;
- Carta d’Italia e carta d’ Europa;
- Mappamondo ( in carta );
- N° 7 tavole per la nomenclatura;
- N° 6 cartelloni per la lettura ( di G. Scania);
- Un quadro delle abbreviature del Sistema Metrico Decimale;
- Il ritratto del fu re Vittorio Emanuele II;
- Il ritratto di Umberto I re d’Italia;
- Un crocefisso;
- Un calamaio per uso del maestro;
- Un campanello;
- Una qumiera;
- Molle e paletta per il fuoco;
- N° 3 registri scolastici;
- Vari libri e manuali scolastici;
- Un fiasco per l’inchiostro;
- Un recipiente per l’olio minerale
Classi attive per località – Dal 1868/69 nell’archivio comunale troviamo i registri delle scuole di Basilicagoiano e Basilicanova. Le classi cambiano nome e diventano : I° inferiore, I° superiore e seconda. Gli iscritti aumentano considerevolmente ed è come se la scuola pubblica obbligatoria iniziasse in quegli anni. Infatti l’iscrizione al primo anno non arrivano solo i ragazzi che avevano compiuto sette anni, ma anche altri più maturi. Succede così che più fratelli siano iscritti alla stessa classe, ad esempio:
Scuola |
Nome del padre |
Nome del Figlio |
Anno di nascita |
Basilicagoiano anno scolastico 1871/72 |
Mantelli Vincenzo |
Pipino |
1859 |
|
“ “ |
Abramo |
1861 |
|
“ “ |
Pino |
1864 |
|
“ “ |
Eugenio |
1866 |
Basilicanova anno scolastico 1868/69 |
Bardiani Antonio |
Enrico |
1858 |
|
“ “ |
Francesco |
1859 |
|
“ “ |
Guglielmo |
1861 |
|
Mora Pietro |
Amalia |
1861 |
|
“ “ |
Serena |
1863 |
|
“ “ |
Livia |
1866 |
Monticelli anno scolastico 1873/74 |
Zinelli Ferdinando |
Gaetano |
1861 |
|
“ “ |
Italo |
1864 |
|
“ “ |
Lodovico |
1865 |
Come mostrano la tabelle, per Tortiano occorre attendere fino a fine secolo, ovvero il 1899
Anno scolastico |
1868/69 |
1869/70 |
1871/72 |
1873/74 |
1882/83 |
1899/900 |
Montechiarugolo |
|
|
|
I° Inf, IS, II, III° |
I° Inf, IS, II, |
1°,2°,3° |
Tortiano |
|
|
|
|
|
1°,2°,3° |
Basilicagoiano |
I° |
I° Inf, I°S, II° |
I° Inf, IS, II°,III° |
I° inf, I°S, II°,III°, IV° |
I° inf, I°S, II°,III° |
1°,2°,3° |
Basilicanova |
I° |
I° Inf, I°S, II° |
I° Inf, IS, II°,III° |
I° Inf, I°S, II°, III° |
I° Inf, I°S, II°, III° |
1°,2°,3° |
Monticelli |
- |
|
|
I° Inf, I°S, II°, III° |
I° Inf, I°S, II° |
1°,2° |
Distribuzione Alunni per località
Classi |
1868/69 |
1873/74 |
1882/83 |
1899/900 |
|
|||||||||
Masch |
Femm |
Promos. |
Masch |
Femm |
Promos. |
Masch |
Femm |
Promo |
Masch |
Femm |
|
|||
MONTECHIARUGOLO |
|
|||||||||||||
I° inf |
|
33 |
30 |
|
28 |
21 |
|
|
|
|
|
|||
I° sup |
|
12 |
8 |
|
12 |
10 |
|
21 |
23 |
8 |
|
|||
II° |
|
|
11 |
|
7 |
10 |
|
20 |
15 |
11 |
|
|||
III° |
|
|
1 |
|
|
|
|
13 |
|
3 |
|
|||
IV° |
|
|
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
TORTIANO |
|
|||||||||||||
I° |
|
30 |
30 |
|||||||||||
II° |
|
13 |
13 |
|||||||||||
III° |
|
5 |
5 |
|||||||||||
BASILICAGOIANO |
|
|||||||||||||
I° inf |
23 |
21 |
21 |
25 |
29 |
|
26 |
13 |
|
|
|
|
||
I° sup |
|
6 |
3 |
|
9 |
18 |
|
34 |
35 |
20 |
|
|||
II° |
|
9 |
4 |
|
11 |
8 |
|
16 |
8 |
14 |
|
|||
III° |
|
2 |
3 |
|
5 |
1 |
|
4 |
11 |
3 |
|
|||
IV° |
|
|
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
BASILICANOVA |
|
|||||||||||||
I° inf |
32 |
Verif. |
25 |
13 |
27 |
|
24 |
13 |
|
|
I° |
|
||
I° sup |
|
6 |
14 |
|
16 |
18 |
|
43 |
43 |
22 |
|
|||
II° |
|
11 |
10 |
|
16 |
8 |
|
18 |
13 |
20 |
|
|||
III° |
|
10 |
17 |
|
2 |
1 |
|
12 |
8 |
10 |
|
|||
MONTICELLI |
|
|||||||||||||
I° inf |
|
48 |
|
|
9 |
9 |
|
|
|
|
|
|||
I° sup |
|
6 |
|
|
7 |
7 |
|
24 |
27 |
11 |
|
|||
II° |
|
3 |
|
|
|
|
|
7 |
10 |
8 |
|
|||
III° |
|
1 |
|
|
|
|
|
4 |
5 |
2 |
|
|||
TOTALE |
|
|||||||||||||
I° Inf |
55 |
21 |
46 |
85 |
86 |
|
87 |
47 |
|
|
|
|
||
I° Sup |
|
49 |
25 |
|
44 |
61 |
|
139 |
114 |
49 |
|
|||
II° |
|
23 |
25 |
|
34 |
26 |
|
68 |
42 |
23 |
|
|||
III° |
|
13 |
21 |
|
7 |
2 |
|
34 |
32 |
13 |
|
|||
IV° |
|
|
2 |
|
|
|
|
|
|
|
I dati relativi alle promozioni sono spesso mancanti. Nella scuola di Basilicagoiano:
-
Il primo maestro delle pluriclassi maschili è Barbieri Napoleone dal 1868 al 1882, poi gli succede Manicardi;
-
La prima maestra delle pluriclassi femminili è Baratta Celestina dal 1868 sino al 1882,;
-
Da un registro della prima elementare del 1869 ( la prima costituita) troviamo ragazzi di 9, 11 e 13 anni, tutti di Monticelli ( ove ancora non esisteva la scuola);
Nella scuola di Basilicanova
-
Il primo maestro delle pluriclassi prima miste, poi maschili, è Pescatori Angelo, dal 1868 sino al 1882, poi gli succede Salvoni Giuseppe;
-
La prima maestra delle pluriclassi femminili è Pagani Alice dal 1872 al 1882;
Nella scuola di Monticelli
-
Il primo maestro delle pluriclassi prima maschili, poi miste, quindi ancora maschili è Minardi Luigi dal 1873
Tra i fatti eclatanti che possiamo notare dalla tabella, emerge che:
-
In tutto l’Ottocento nel nostro comune non risulta presente nessuna classe V°, ma solo due alunne di classe IV°
-
Sino al Novecento esistevano la prima inferiore e la prima superiore;
-
Le promozioni nell’Ottocento erano rare, in genere per le frequenti assenze o per i ritiri. Ad esempio, i primi alunni iscritti alla I° inferiore di Monticelli nell' anno 1973-74 furono 46 : frequentarono abbastanza regolarmente in 11 e ne vennero promossi 6 ;
-
Nell’Ottocento le pluriclassi erano spesso selettive, distinguendo tra maschi e femmine, ma superavano frequentemente i sessanta e settanta iscritti, ma l'alto numero delle assenze rendeva la dimensione reale della classe assai più contenuta.
-
Nel 1874/75 la scuola di Monticelli rimase chiusa verso fine anno, impedendo lo svolgimento degli esami, a causa di una non definita malattia che era stata ritenuta infettiva.
-
Data creazioneDomenica, 03 Maggio 2020
-
Ultima modificaVenerdì, 07 Giugno 2024