Scopri gli usi
ATTREZZI PER IMBOTTIGLIARE E TAPPARE
Nei primi decenni del Novecento nelle nostre campagne il vino per l’uso quotidiano veniva prelevato dalla botte o dalla damigiana prima dei pasti. L’utilizzo delle bottiglie tappate era sporadico e generalmente riservato al vino bianco che si consumava nelle festività o si offriva agli ospiti. Ciononostante in questa prima metà del secolo si diffusero le macchine per tappare. Nella collezione museale, seppur composta da pochi elementi, possiamo cogliere il graduale sviluppo della tecnologia costruttiva che, attraverso varie fasi, porta le macchine originariamente in legno a trasformarsi in strutture totalmente metalliche. Le fasi della tappatura prevedevano:
- Lavaggio delle bottiglie
- Preparazione dei tappi in sughero (unti con l'olio )
- Riempimento delle bottiglie
- Tappatura.
ATTREZZI PER LAVARE LE BOTTIGLIE - Normalmente se le bottiglie erano lavate subito dopo l’uso e incappucciate con un foglio di carta, non richiedevano altri trattamenti; se invece avevano dei residui induriti si utilizzavano degli scovolini con spazzole metalliche. Successivamente le parti metalliche furono sostituite dalla plastica.
RIEMPI BOTTIGLIE
La macchine per riempire le bottiglie risultano composte da :
- Vasca
- Telaio
- Cannetta di alimentazione
- Cannule porta (e riempi ) bottiglie
L’operazione di riempimento seguiva le seguenti fasi:
- a) Riempimento della vaschetta col vino attraverso una canna proveniente dalla damigiana, gestita da una specie di rubinetto pilotato da un galleggiante;
- b) Invinaggio delle cannule (aspirando il vino con la bocca)
- c) Posizionamento della bottiglia, infilata nella cannula e appoggiata sul telaio
- d) Il vino scorreva nella cannula sino a riempire la bottiglia, quindi si fermava;
L’evoluzione di questi attrezzi, come altri già visti, riguarda i materiali costruttivi. I primi modelli avevano telai e vaschetta in legno, poi il telaio fu costruito in ferro e la vaschetta in acciaio smaltato. Strutturalmente una del prime macchine aveva solo due cannule, successivamente diventarono tre:
Periodo |
Mod. |
Matrice |
Pressa tappo |
Base |
Montante |
Regolazione altezza |
Altri elementi |
|||||
|
|
Cono in ottone |
Ganasce concent. |
Legno |
ferro |
Legno |
ferro |
Legno |
ferro |
Slitta in legno |
vite senza fine o altro |
|
Fine '800 primo Novecento |
a1 |
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
2 montanti |
a2 |
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
2 montanti |
|
a3 |
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
2 montanti |
|
a4 |
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
2 montanti |
|
a5 |
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
2 montanti torniti |
|
a6 |
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
3 montanti leva tornita |
|
|
||||||||||||
1930- 1950 |
b1 |
X |
|
|
X |
X |
|
X |
|
|
X |
Leva con rimando |
b2 |
X |
|
|
X |
X |
|
X |
|
X |
|
Leva verticale |
|
b3 |
X |
|
|
X |
X |
|
X |
|
X |
|
2 montanti |
|
b4 |
X |
|
|
X |
X |
|
|
X |
|
X |
Leva a ingranaggio |
|
b5 |
X |
|
|
X |
X |
|
|
X |
X |
|
Leva a ingranaggio |
|
b6 |
X |
|
|
X |
X |
|
|
X |
|
X |
Leva a ingranaggio |
|
b7 |
X |
|
|
X |
|
X |
|
X |
X |
|
2 montanti |
|
|
||||||||||||
1960 1970 |
c1 |
|
X |
|
X |
X |
|
X |
|
X |
|
Cassetto metallico |
c2 |
|
X |
|
X |
X |
|
X |
|
|
X |
|
|
c3 |
|
X |
|
X |
X |
|
X |
|
|
X |
|
|
c4 |
|
X |
|
X |
X |
|
X |
|
|
X |
Regolazione a leva |
|
c5 |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
|
c6 |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
|
X |
2 montanti |
TAPPATRICI - Erano sempre composte dai seguenti elementi:
A) TAPPATORE – In realtà comprende due elementi: uno è la guida (matrice) entro la quale scorrerà il tappo, l’altro è una pressa che comprime il tappo nella guida;
B) TELAIO – E’ la struttura che regge l’insieme ed è costituita da una base sorretta da quattro piedi e una struttura verticale;
C) ALZATORE - E’ una struttura che consente di alzare la bottiglia affinché il collo della stessa entri nell’incavo del tappatore;
D) LEVERISMO – E’ una leva che spinge il puntone entro la guida;
Schema di una tappatrice | Tappatore |
I vari modelli si sono evoluti. I primi avevano una struttura completamente in legno e una matrice in ottone, gli ultimi erano completamente in metallo con la matrice a ganasce concentriche. Il percorso dello sviluppo non è stato sempre lineare come ci mostra la composizione della serie di attrezzi della collezione. La tabella fornisce il quadro di come la falegnameria abbia ceduto il passo alla meccanica.
Il modello a contrappesi può considerarsi l’ultimo della serie con punzoni a quattro lame (prima dei tipi a matrice ) in quanto presenta le seguenti caratteristiche :
- Tutte le parti sono in metallo, molte delle quali in fusione di ghisa;
- Il sollevamento della bottiglia è a vite, con il fissaggio ottenuto dal movimento della leva che fa inserire il tappo;
La presenza di varie parti in fusione porta a ritenere che la macchina fosse di produzione industriale.